
La Fondazione Romagnosi ha istituito nell’anno 2022 l’Osservatorio sulle Terre Pavesi (OTP), ovvero un Osservatorio sullo sviluppo territoriale che, partendo dalle analisi dei punti di forza e debolezza del territorio, punta sulla promozione delle sue risorse intrinseche per generare sviluppo economico, salvaguardare l’ambiente e il territorio promuovendone le potenzialità turistiche, riflettendo anche su come contenere i fenomeni di spopolamento delle aree rurali.
L’Osservatorio, curato dalla Prof.ssa Michela Magliacani (Vicepresidente Fondazione Romagnosi e Università di Pavia) e dal Dott. Edoardo Slerca (CDA Fondazione Romagnosi), svolge tre funzioni principali, in accordo con la Provincia di Pavia e gli enti territoriali coinvolti:
- funzione conoscitiva, volta a raccogliere dati sul territorio pavese, con particolare attenzione alle aree interne, in modo da sviluppare una mappatura omogenea e confrontabile delle caratteristiche demografiche, economiche e sociali dei comuni pavesi;
- funzione progettuale, orientata al supporto degli enti locali nella definizione di progetti strategici, con particolare riferimento ad una gestione oculata dei fondi messi a disposizione dal PNRR, inserendoli all’interno di una strategia che generi esternalità positive su tutto il territorio provinciale;
- funzione formativa, volta alla realizzazione di cicli seminariali sui temi strategici del PNRR, della sostenibilità e dell’Agenda 2030, della valorizzazione dell’eredità culturale e delle best-practice nella gestione dei sistemi turistici territoriali.
L’Osservatorio, curato dalla Prof.ssa Michela Magliacani (Vicepresidente Fondazione Romagnosi e Università di Pavia) e dal Dott. Edoardo Slerca (CDA Fondazione Romagnosi), svolge tre funzioni principali, in accordo con la Provincia di Pavia e gli enti territoriali coinvolti:
- funzione conoscitiva, volta a raccogliere dati sul territorio pavese, con particolare attenzione alle aree interne, in modo da sviluppare una mappatura omogenea e confrontabile delle caratteristiche demografiche, economiche e sociali dei comuni pavesi;
- funzione progettuale, orientata al supporto degli enti locali nella definizione di progetti strategici, con particolare riferimento ad una gestione oculata dei fondi messi a disposizione dal PNRR, inserendoli all’interno di una strategia che generi esternalità positive su tutto il territorio provinciale;
- funzione formativa, volta alla realizzazione di cicli seminariali sui temi strategici del PNRR, della sostenibilità e dell’Agenda 2030, della valorizzazione dell’eredità culturale e delle best-practice nella gestione dei sistemi turistici territoriali.
Iniziative
- il 27 luglio 2022
- il 21 ottobre 2022
L'attività di indagine ed elaborazione dati dell'Osservatorio OTP è raccolta nel Quaderno Romagnosi 2/2023 "Osservatorio Terre Pavesi: attività, risultati e prospettive di sviluppo", curato da Michela Magliacani ed Edoardo Slerca.