Quaderni

Fondazione Romagnosi
I Quaderni della Fondazione G. Romagnosi, istituiti con delibera di Cda del 14 novembre 2016, rappresentano un approfondimento esteso e articolato delle tematiche sviluppate nell’ambito delle attività di formazione, studio e ricerca tipiche della Fondazione.

Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Graziano
Comitato di Redazione: D.ssa Tiziana Alti, Prof. Franco Osculati, Ing. Gianluca Pietra, Avv. Raffaella Procaccini, Prof. Andrea Zatti, D.ssa Sabrina Spaghi.

I Quaderni della Fondazione G. Romagnosi sono redatti secondo le seguenti linee editoriali: Criteri redazionali Quaderni Fondazione G. Romagnosi

Quaderni



Investire sulle competenze digitali per favorire lo sviluppo delle aree interne del Paese, La Comunità Montana dell'Oltrepò Pavese come caso studio, Quaderno 3-2022, Fondazione Romagnosi

Quaderno 3-2022

(dicembre 2022)

I servizi residenziali per anziani in Valle D'Aosta, Quaderno 2-2022, Fondazione Romagnosi

Quaderno 2-2022

(settembre 2022)

I servizi residenziali per anziani in Valle D'Aosta

Prefazione di Eugenio Salvati. Autore: Fulvio Centoz.

Le autonomie regionali e locali nella tempesta del Covid-19: ombre e luci, Quaderno 1-2022, Fondazione Romagnosi

Quaderno 1-2022

(marzo 2022)

Le autonomie regionali e locali nella tempesta del Covid-19: ombre e luci.
Atti della XII Conferenza Romagnosi


Prefazione di Giuseppe Carlo Ricciardi e Andrea Zatti. Autori: Enzo Balboni, Luca Dainotti, Gloria Marchetti, Franco Osculati

Informatica e storia delle amministrazioni locali. Progetto di un database multifunzionale - Quaderno 3-2021, Fondazione Romagnosi

Quaderno 3-2021

(settembre 2021)

Informatica e storia delle amministrazioni locali. Progetto di un database multifunzionale
Presentazione

Autori: Francesco Casadei, Alberto Ceriani, Aldopaolo Palareti.

Il nodo della burocrazia nella trama del rinnovamento. Analisi e proposte - Quaderno 2-2021, Fondazione Romagnosi

Quaderno 2-2021

(giugno 2021)

Il nodo della burocrazia nella trama del rinnovamento. Analisi e proposte.
Presentazione

a cura di Tiziana Alti. Autori: Ivana Dello Iacono, Claudia Gallorini, Marcello Valbonesi, Antonella Albertotti, Mara Pozzi, Maria Luisa Beccaria, Patrizia Marazza, Aldo Piccone.

Le Comunità montane come forme associative. Il caso della Lombardia.. Quaderno 3-2020, Fondazione Romagnosi

Quaderno 3-2020

(ottobre 2020)

Le Comunità montane come forme associative. Il caso della Lombardia.

a cura di Alberto Ceriani e Giuseppe Carlo Ricciardi. Autori: Tommaso Alabardi, Alberto Ceriani, Letizia Reale, Giuseppe Carlo Ricciardi.

Bilanci partecipativi: nuove forme di democrazia per gli enti locali. L'esperienza di Pavia. Quaderno 3-2019, Fondazione Romagnosi

Quaderno 3-2019

(dicembre 2019)

Il regionalismo asimmetrico. Appunti e spunti sui riflessi nei confronti delle autonomie territoriali e funzionali. Quaderno 2-2019, Fondazione Romagnosi

Quaderno 2-2019

(settembre 2019)

Il regionalismo asimmetrico. Appunti e spunti sui riflessi nei confronti delle autonomie territoriali e funzionali.

a cura di Giuseppe Carlo Ricciardi. Prefazione di Alessandro Venturi. Autori: Tommaso Alabardi, Elisabetta Mauri, Giuseppe Carlo Ricciardi.

Approdi: storie di migranti in Italia e politiche di accoglienza. Quaderno 3-2018, Fondazione Romagnosi

Quaderno 3-2018

(dicembre 2018)

Approdi: storie di migranti in Italia e politiche di accoglienza.

a cura di Tiziana Alti. Autori: Anna Rita Calabrò, Emanuela Dal Zotto, Vanna Berlincioni, Gancarlo Gatti.

I piani triennali anticorruzione alla luce del d.lgs. n. 50/2016. Quaderno 1-2018, Fondazione Romagnosi

Quaderno 1-2018

(aprile 2018)

Le Funzioni di Governo del Territorio nella Riforma delle Autonomie.

Quaderno 1-2017

(marzo 2017)