Approfondimenti sui temi generali del PNA e delle aree considerate a maggior rischio di corruzione.
Corso di formazione rivolto ai dipendenti di ATS Milano Città Metropolitana
Corso da remoto, giugno-luglio 2021
Obiettivi
Il Corso si pone l’obiettivo di formare i dipendenti di ATS Milano Città Metropolitana sui seguenti cinque temi importanti nel solco della prevenzione dell’anticorruzione e del correlato PNA: Anticorruzione e codice di comportamento, Trasparenza amministrativa e accesso civico, Etica pubblica, Misure di prevenzione e PNA, Il necessario giusto bilanciamento tra tutela dei dati personali e discrezionalità dell’agire della Pubblica Amministrazione.
Aspetti organizzativi
Didattica. Il corso di formazione si svolge da remoto attraverso videoregistrazioni (FAD – formazione a distanza), per complessive 7,5 ore di lezione. I 5 temi sono affrontati in specifici 5 Moduli formativi, ciascuno della durata di 1,5 ore (5 clip da circa 18 minuti ciascuna). La formazione è corredata da slide e da test di apprendimento finale, preparati da ciascun Docente.
Docenti del Corso sono:
-
Avv. Raffaella Procaccini, Componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Romagnosi.
-
Dott.ssa Tiziana Alti, Componente del Comitato Scientifico-Editoriale della Fondazione Romagnosi e Funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di Pavia.
-
Prof. Corrado Del Bò, docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dell’Università Statale di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Romagnosi.
Modulo 1. Anticorruzione e Codice di comportamento
- I Piani Triennali anticorruzione alla luce della soft regulation e del nuovo Codice degli Appalti;
- Il PNA e casi pratici in ordine ad una efficiente analisi del rischio in via preventiva;
- Il Codice di Comportamento e la necessità del cristallizzarsi di prassi lecite all’interno della p.a.;
- Il ruolo del Responsabile Anticorruzione;
- La tutela del whistleblower e la valorizzazione dei comportamenti virtuosi.
Docente: Avv. Raffaella Procaccini, Componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Romagnosi.
Modulo 2. Trasparenza amministrativa e accesso civico
- L’Accesso Civico agli atti amministrativi (decreto trasparenza, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato, i recenti orientamenti giurisprudenziali);
- Il regime di trasparenza nella pubblica amministrazione attraverso le principali tappe evolutive: bisogni, obblighi e diritti;
- Le diverse forme di accesso alla luce del d.lgs. n. 97/2016;
- Il procedimento e le eccezioni; Lo strumento della trasparenza come contrasto alla patologia corruttiva.
Docente: Dott.ssa Tiziana Alti, Componente del Comitato Scientifico-Editoriale della Fondazione Romagnosi e Funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di Pavia.
Modulo 3. Etica pubblica
- Cos’è l’etica pubblica; Etica, politica, diritto: i confini;
- Politica e amministrazione pubblica: i confini;
- La politica tra autonomia e responsabilità;
- Etica in azione: l’illecito morale e il politicamente inopportuno;
- L’amministrazione pubblica tra obblighi di legge e la discrezionalità dell’agire;
- Etica in azione: i codici di comportamento all'interno della p.a.;
- Quali obblighi? Quali fondamenti?
Docente: Prof. Corrado Del Bò, docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dell’Università Statale di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Romagnosi.
Modulo 4. Misure di prevenzione e PNA
- Le misure di prevenzione generali e specifiche;
- La rotazione straordinaria;
- Esempi in concreto in ordine all'attuazione delle misure di prevenzione.
Docente: Avv. Raffaella Procaccini, Componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Romagnosi.
Modulo 5. Il necessario giusto bilanciamento tra tutela dei dati personali e discrezionalità dell’agire della Pubblica Amministrazione
- I criteri di ragionevolezza per la fondatezza della istanza d’accesso agli atti del privato;
- Casistica;
- La tutela della privacy in regime di smart working;
- Trasparenza e privacy: i chiarimenti ANAC.
Docente: Avv. Raffaella Procaccini, Componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Romagnosi.
Progetti - Fondazione Romagnosi