Amministrare l’Ente Locale. Ciclo di incontri formativi introduttivi al ruolo politico-amministrativo dei Consiglieri comunali neo eletti
Introduzione, esperienze, confronto
10 e 24 ottobre, 7 e 21 novembre 2024 - online su zoom webinar e in modalità asincrona
Iscrizioni: https://forms.gle/KS1nBm9CK3S2wqWZ9
Obiettivi:
Il Corso di formazione “Amministrare l’Ente Locale”, organizzato insieme ad Uncem Lombardia (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e dedicato ai Consiglieri comunali neo eletti dei territori montani, è finalizzato a fornire gli strumenti conoscitivi in merito al funzionamento, alle funzioni e competenze degli Enti locali e degli amministratori che vi operano. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulle peculiarità in termini di contesto e fabbisogno dei Comuni montani, al fine di applicare le conoscenze in adeguate politiche locali per la conservazione e sviluppo dei territori.
Didattica
Il ciclo formativo è strutturato in quattro incontri da 1,5 ore ciascuno (6 ore totali di formazione), in doppia modalità:
- il 10 ottobre, 24 ottobre, 7 novembre, 21 novembre 2024, dalle ore 16.30 alle 18.00, su zoom webinar;
- in modalità asincrona.
Coordinatori e Relatori
- Giampaolo Ioriatti, già Dirigente di Regione Lombardia, membro dell’Osservatorio sulle Autonomie e i Territori e docente al Master in “Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale” dell’Università di Pavia.
- Daniele Perotti, già Segretario comunale e docente al Master in “Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale” dell’Università di Pavia.
- Alberto Ceriani, membro del Comitato Scientifico Romagnosi, già Dirigente e Ricercatore in Istituti di ricerca regionali in Lombardia, membro dell’Osservatorio sulle Autonomie e i Territori e docente al Master in “Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale” dell’Università di Pavia.
- Si prevedono interventi di: Segretari, ex Consiglieri comunali, Tecnici e Amministratori di Enti montani.
Programma
Primo incontro - 10 ottobre 2024, ore 16.30-18.00 (1,5 ore)
L’ENTE LOCALE - POLITICA E AMMINISTRAZIONE, ORGANI E STRUMENTI (parte 1)
- Il potere, la politica e l’Amministrazione nello Stato moderno e democratico
- Il nodo politica-amministrazione: esperienze in relazione alla dimensione comunale Lo stato giuridico degli amministratori locali: Consiglieri, Assessori e Sindaci
- Gli organi del Comune e le loro competenze: Consiglio comunale, Sindaco e Giunta
Secondo incontro - 24 ottobre 2024, ore 16.30-18.00 (1,5 ore)
L’ENTE LOCALE - POLITICA E AMMINISTRAZIONE, ORGANI E STRUMENTI (parte 2)
- I fondamentali dell'attività amministrativa locale: strumenti e procedure che coinvolgono i Consiglieri comunali. Differenze di ruolo, maggioranza e minoranza
- Il rapporto con gli Uffici comunali. Le competenze dei responsabili apicali e i rapporti fra poteri di programmazione, indirizzo e controllo
- Il Piano integrato di attività e organizzazione.
Terzo incontro - 7 novembre 2024, ore 16.30-18.00 (1,5 ore) L’ENTE LOCALE - FUNZIONI E COMPETENZE
- Funzioni dei Comuni
- Le fonti del diritto dell’ente locale
- Nuove esigenze sociali e ambientali e riflessi sugli strumenti di programmazione e amministrazione Sovracomunalità e intercomunalità
- Il governo del territorio - Focus sui servizi tecnici
- Le risorse finanziarie - Focus sulla gestione amministrativa-contabile
- Il Codice dei contratti pubblici ex D.lgs. 36/2023
- I servizi alla persona e alle famiglie - Focus sui servizi sociali e culturali
Quarto incontro - 21 novembre 2024, ore 16.30-18.00 (1,5 ore) PECULIARITA’ AMMINISTRATIVE DEI COMUNI MONTANI
- Il contesto amministrativo montano
- Ruolo e rapporto con la Comunità montana e altri Enti montani
- Progetti regionali e comunitari per i territori montani, profili amministrativi
- Strumenti per progetti di valle
- Il rapporto con l’Università e con Centri di ricerca. Potenzialità di un Osservatorio partecipato sulle esperienze amministrative in ambito montano