I fondamenti dell’etica pubblica nel rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino
Corso di formazione rivolto ai dipendenti della
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Online, 13 e 20 settembre 2023
Obiettivi:
Il Corso si pone l’obiettivo di formare i dipendenti della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte sull’importante tema dell’etica pubblica.
Il Corso di formazione è composto da due parti: una prima, di lezione teorica, che punta ad individuare il perimetro dell’etica pubblica, in quanto distinta sia dalla morale individuale sia dal diritto; la seconda parte, laboratoriale, analizza un case-study che i partecipanti risolveranno insieme.
Aspetti organizzativi
Il Corso di formazione si svolge il 13 settembre 2023, in diretta online su zoom webinar, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, per complessive 4 ore di lezione (2 ore di teoria e 2 ore di laboratorio). Il Corso è replicato in data 20 settembre 2023, sempre in diretta online su zoom webinar, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, per complessive 4 ore di lezione (2 ore di teoria e 2 ore di laboratorio).
Docente del Corso è il Prof. Corrado Del Bò, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università degli Studi di Bergamo e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Romagnosi.
Programma:
Docente: Prof. Corrado Del Bò, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto presso l'Università degli Studi di Bergamo e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Romagnosi
1) Prima parte – Lezione teorica (2 ore, 9.30-11.30)
- Che cosa è l’etica
✓ Ambito dell’agire/del discorso finalizzato all’individuazione di ciò che va fatto
- Agire eticamente è agire bene/giustamente: ma quando un’azione è buona/giusta?
✓ Individuare ciò che va fatto richiede giustificazione - offrire ragioni pro o contro
✓ Giustificare non è spiegare/motivare
- L’etica come vincolo sulle azioni
✓ Economicamente convenienti
✓ Politicamente utili
✓ Giuridicamente lecite - tra linee di azione egualmente lecite non è detto che vi sia eguaglianza etica
- Etica e diritto
✓ L’autorità morale è diversa dall’autorità giuridica ✓ L’etica è immune da mutamenti deliberati
✓ La sanzione morale non è la sanzione giuridica
- Ognuno ha la propria etica?
✓ Sì, tutti abbiamo convinzioni morali
✓ Sì, tutti siamo chiamati a compiere scelte morali
✓ No, l’etica è un fenomeno intersoggettivo: i codici morali della società e la possibilità della non adesione (in tutto o in parte) - moralità positiva e moralità critica
- Pluralismo dei valori
✓ Esiste una pluralità di “cose che valgono” e non esiste mondo sociale senza perdite di: necessità di scelte e/o di bilanciamenti
- Relativismo etico: le proprietà etiche sono relative a un certo fattore - i giudizi morali dipendono da un certo codice morale, che a sua volta dipende da una certa società
- Focus specifico sull’etica pubblica
1) Seconda parte – Laboratorio (2 ore, 11.30-13.30)
- Analisi e risoluzione condivisa di un case-study