Progetto Atlante amministrativo della Provincia di Pavia

Fondazione Romagnosi
Atlante amministrativo della Provincia di Pavia

Atlante amministrativo della Provincia di Pavia (Progetto 2024 - in corso)

LE RAGIONI DI UN PROGETTO DI RICERCA

Il progetto di ricerca coinvolge la Provincia di Pavia, l’Università di Pavia e la Fondazione Romagnosi, in collaborazione con il Master di II livello del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali “Amministrazione territoriale e politiche di sviluppo locale”.

Si tratta di una collaborazione gratuita a scopi scientifici che prende atto del contesto territoriale e amministrativo pavese così originale e ricco di autonomie locali. Il progetto si propone di studiare:

- come si è formato il sistema amministrativo pavese;
- come riesce a funzionare in virtù dell’apporto della Provincia e dei Comuni. In particolare dei piccoli Comuni considerati in relazione all’intero sistema istituzionale;
- come può evolvere questo sistema a partire dagli asset attuali.

Gli strumenti del progetto sono quelli della geografia amministrativa, dell’analisi demografica, storica, territoriale, economica, del confronto tra ordinamenti, dell’analisi giuridica. La sintesi prevede un Atlante amministrativo della provincia di Pavia con ricostruzioni, dati, commenti, valutazioni, proposte.

La provincia di Pavia è tra la più complesse e interessanti della Lombardia. Non è una regione geografica naturale ma è un insieme di tre parti ben distinte che si saldano sui fiumi principali e si intersecano nei caratteri morfologici e nelle forme dell’economia e degli insediamenti. Vari autori ne hanno trattato, con una convergenza: il Pavese, la Lomellina e l’Oltrepò sono territori tra loro eterogenei e differenziati ma legati da un’unità politica vitale e persistente. La differenziazione ha agito come stimolo all’unione e come elemento di coesione.

Il risultato è una regione storico-geografica con comunanza di vita e di interessi. Ne sono un esempio i confini che, anche dove nessun chiaro oggetto geografico è presente e concorre a dare dei limiti, restano sempre stabili e agiscono con intensa forza di resistenza. Tra le causali dell’unità della provincia di Pavia vanno richiamati ben 165 anni di esperienza politica comune e un profilo amministrativo della provincia altrettanto peculiare. Da sempre la provincia di Pavia ha grande presenza di Comuni e, specialmente, di piccoli Comuni. Se li contiamo, più dell’85% dei Comuni pavesi è sotto la soglia classica dei 5mila abitanti.


Il Confronto Regionale

Pavia Provincia di Coumuni: Un atlante amministrativo per valorizzarla

Nel confronto regionale, anche all’ultimo censimento (2021) Pavia è la provincia lombarda con il maggior numero di piccoli Comuni, con evidenza in particolare nel gruppo inferiore ai 3mila e inferiore ai mille abitanti. Si può dire che la struttura amministrativa pavese, insieme ai sei centri più grandi, garantisce servizi e funzioni grazie ai tanti Comuni e piccoli Comuni.

È necessario che su queste peculiarità storico-geografiche e amministrative si apprestino ricerche e riflessioni aggiornate con l’attenzione sia a ricostruire come si è formato il reticolo amministrativo pavese che a valutare come può evolvere.

Sappiamo infatti dagli studiosi che le istituzioni politiche, in particolare quelle locali, influiscono sulla vita dei cittadini e se vogliamo sapere come cambiare e migliorare le istituzioni locali dobbiamo ricordare che la forma attuale è strettamente legata al loro passato, a come si è formato l’ordinamento amministrativo e a come è stato adattato al territorio. Esplorare da dove provengono, come si sono formate le istituzioni locali pavesi e come potrebbero evolvere è il campo di ricerca per qualsiasi analisi a supporto dello sviluppo amministrativo del territorio.

Il 7 marzo 2025 presso l’Università di Pavia si è svolto il Seminario formativo “Atlante Amministrativo della provincia di Pavia. Presentazione dei lavori in corso”, che ha rappresentato la struttura del progetto e descritto le realizzazioni fin qui compiute, le fonti studiate, gli strumenti di analisi utilizzati. Il carattere aperto dell’Atlante viene ribadito dai contributi dei discussant.

Per maggiori informazioni: https://www.fondazioneromagnosi.it/137-conferenza-fondazione-romagnosi.php

Nel solco dei lavori del Progetto, si ringrazia lo Studio Bibliografico Trippini ( www.trippini.it) per la gentile concessione di una importante cartina storica della provincia di Pavia, risalente al 1871 e raffigurante le concentrazioni comunali, le distanze dai centri e l'organizzazione sovracomunale.

Cartina storica della provincia di Pavia, risalente al 1871


Progetti - Fondazione Romagnosi